Venerdì 4 aprile è stata davvero una giornata speciale e densa di emozioni. Il lavoro condiviso dell’ultimo anno si è concretizzato nell’evento finale del progetto “𝙇𝙖 𝙂𝙞𝙪𝙨𝙩𝙖 𝘿𝙞𝙨𝙩𝙖𝙣𝙯𝙖”: un amplificatore di buone pratiche utili a favorire la convivenza dell’uomo con la fauna, pensato dai nostri CRAS (Centri di recupero fauna selvatica) di Monte Adone (BO), Rimini e Piacenza, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale e del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e reso possibile grazie ai fondi dell’ Otto per Mille Valdese.
Una mattinata intensa che ha visto partecipare oltre 200 persone tra cittadini, istituzioni e forze dell’ordine. Un pubblico molto attento con il quale abbiamo condiviso interventi e riflessioni, a conferma del fatto che la corretta convivenza con gli animali selvatici è possibile solo se basata sulla conoscenza. Come CRAS siamo ogni giorno più consapevoli di quanto sia importante il nostro ruolo nell’educazione; ogni nostra azione, ogni nostro messaggio può fare la differenza. Dedicarci a questo progetto è stata una grande sfida ed è stato possibile solo grazie ad un instancabile lavoro di squadra tra i tre centri e a tutti gli attori coinvolti.
L’evento si è svolto nella splendida cornice del Palazzo dei Congressi, in Sala Italia, grazie alla generosità di Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere a cui va la nostra più profonda riconoscenza. Un ringraziamento speciale anche a tutto lo staff per averci accolto con professionalità e cortesia in questa prestigiosa sede. Il vostro aiuto e la vostra ospitalità sono stati fondamentali.
Un ringraziamento ai rappresentanti degli enti coinvolti nel progetto che hanno fatto la differenza con le loro relazioni:
Dott.ssa Sonia Braghiroli – Regione Emilia-Romagna
Dott. David Bianco – Ente Parchi Emilia Orientale
Dott. Luigi Molinari – Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
Un grazie di cuore al nostro moderatore, il Dott. @filippozibordi, zoologo, divulgatore che con la sua professionalità ha fatto davvero la differenza creando importanti momenti di riflessioni e una incredibile fluidità durante tutto l’evento.
Ci teniamo anche a ringraziare Coop Alleanza 3.0 e Coffee Glamour per il loro prezioso contributo che ci ha permesso di offrire un delizioso Coffee break a tutti i partecipanti.
Infine, ma non certo per importanza, un GRAZIE infinito a tutti i volontari dei tre CRAS: la vostra dedizione e il vostro impegno sono l’anima di ogni progetto. Senza di voi, nulla sarebbe possibile.